Ridurre le emissioni di gas serra, migliorare le prestazioni
Il riscaldamento globale é la principale sfida che dobbiamo affrontare. Per agire efficacemente, dobbiamo ripensare ai nostri usi al fine di ridurre il consumo di combustibili fossili. Tuttavia, se non vogliamo limitare il comfort, ridurre le emissioni di GES(Gas Effetto Serra) equivale direttamente a migliorare immediatamente le prestazioni energetiche e pensare a nuove energie. L’ottimizzazione dell’efficienza dei generatori di calore è una parte essenziale dell’approccio. In questo caso pensiamo alla caldaia a condensazione per privati, o all’utilizzo di bruciatori ad alto rendimento per l’industria.
- RIDUZION DI GES dI circa 7%
- DIMINUZIONE DELLA FATTURA ENERGETICA
- RIDUZIONI DELLE EMISSIONI INQUINANTI
- PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA PROSSIMA NORMATIVA AMBIENTALE
Entro il 2020 gli obiettivi cosiddetti “3×20” tendono ad una riduzione del 20% dei consumi energetici, delle emissioni di GES ed all’aumento al 20% della quota di energie rinnovabili. Oggi nessuno sa esattamente come raggiungere questi obiettivi, l’unica certezza sta nella necessità di aggiungere tutta una serie di azioni verso questo obiettivo. Se guardiamo all’attuale mix energetico, vediamo una predominanza di gas (33%), combustibili (olio combustibile, diesel, benzina) (31%) e poi elettricità (28%). C’è stato un forte aumento dell’energia elettrica (aumento delle dotazioni abitative), ma anche dell’uso del gas, in particolare per il riscaldamento delle nuove abitazioni. Anche se i consumi energetici crescono meno rapidamente rispetto al passato, l’obiettivo di ridurre i consumi è ancora lontano. In ogni caso, sembra che le energie utilizzate potrebbero rimanere per due terzi in combustibili fossili. Le soluzioni AIGA SAS ti offrono, con una riduzione contrattuale media del 7%, una possibilità realistica e pragmatica di avanzare sugli obiettivi 3×20. Il contatore della nostra home page calcola, quindi, il potenziale risparmio realizzato grazie ai nostri apparecchi, accumulando la portata massima della base installata AIGA SAS, e stimando l’utilizzo medio al 50% in una stagione di riscaldamento, ovvero il 30% di ‘carica’ dispositivi.

